P.IVA: 02996840340
Ordine delle Ostetriche di Parma e Piacenza n. 933 ©
Il Pavimento Pelvico è quella struttura che chiude inferiormente la cavità addominale. E' un insieme di muscoli, legamenti e fascia ed ha un ruolo fondamentale sia nella salute femminile che in quella maschile, benché, per conformazione anatomica, nelle donne sia una zona sottoposta a molto più stress.
Il Pavimento Pelvico ha le seguenti funzioni:
La riabilitazione del pavimento pelvico è un trattamento adatto a tutte le donne, sia per la cura di una problematica che per la sua prevenzione.
Le disfunzioni del pavimento pelvico sono molto frequenti e colpiscono circa un quarto della popolazione adulta e solitamente si manifestano con sintomi di stitichezza, incontinenza, prolassi d’organo o difficoltà ad avere rapporti sessuali.
Tutte queste problematiche incidono considerevole sulla vita della donna, non solo dal punto di vista della salute fisica ma anche per quanto riguarda la salute psicologica e la socialità della persona.
Seppur siano patologie molto diffuse, la maggior parte delle donne prova imbarazzo e non ne parla con il proprio medico e cerca informazioni a riguardo da amiche, internet o personale sanitario non specialista. Queste informazioni sono spesso inesatte, incomplete o del tutto errate e dunque nella maggior parte dei casi peggiorarono la sintomatologia di base.
Il Pavimento Pelvico è il nostro centro fisico ed emotivo
La riabilitazione del pavimento pelvico è un trattamento dedicato alle donne per risolvere o migliorare il quadro clinico di alcuni importanti disturbi legati all’area pelvica.
Le situazioni più comuni per le quali è utile ricorrere alla riabilitazione del pavimento pelvico sono:
dolore pelvico cronico e vulvodinia;
dispareunia (difficoltà, disagi e dolore durante i rapporti sessuali);
incontinenza (urinaria, fecale, ai gas);
disturbi dello stimolo urinario (sindrome della vescica iperattiva);
prolasso genitale (cistocele, rettocele, prolasso uterino);
quando si entra nella fase della menopausa;
dolore mestruale;
vaginismo;
cistite conica, vaginiti, vaginosi batteriche e infezioni recidivanti;
stipsi cronica, defecazione ostruita ed emorroidi.
Infine la riabilitazione del pavimento pelvico è fondamentale:
dopo la chirurgia uro-ginecologica (isterectomia, interventi chirurgici su prolasso o interventi proctologici);
dopo la gravidanza e il parto.
La riabilitazione del pavimento pelvico è fondamentale per tutte le donne che incominciano ad avere i primi sintomi di disfunzione del pavimento pelvico (urgenza minzionale, qualche piccola perdita, prime infezioni recidivanti...) perché se non curate sono problematiche che con il tempo continuano a peggiorare. Se invece trattate precocemente non solo si potrebbe andare a diminuire la sintomatologia ma si potrebbe arrivare ad una guarigione completa.
Inoltre la rieducazione del pavimento pelvico è importante subito dopo il parto o appena entrata in menopausa.
La gravidanza e il parto rappresentano infatti i principali fattori di rischio per i disturbi del pavimento pelvico (specie l'incontinenza ed il prolasso) anche se spesso le conseguenze restano silenti per diversi anni e tutte le problematiche emergono appunto quando si entra nella fase della menopausa.
Ad ogni modo, tutte le donne di qualunque età possono trarre beneficio da questo trattamento.
Si parte con la prima visita necessaria per valutare il punto di partenza di ogni donna, sia nel caso essa abbia delle problematiche sia nel caso in cui essa si sia rivolta a me solo per prevenzione. Durante la prima visita effettuo l’anamnesi ostetrica e ginecologica, ed eseguo un esame obbiettivo che prevede anche una visita interna.
Tutti questi dati sono necessari per impostare correttamente la terapia riabilitativa, che comprende:
Via Umberto Benassi 7,
43125 Parma